top of page
Psico-Neuro-Immunologia
La psiconeuroimmunologia è una disciplina che studia le interazioni tra i sistemi nervoso centrale, endocrino e immunitario, nonché il loro effetto sulla funzionalità del corpo umano.
Ciò è reso possibile tramite:
-
analisi della composizione corporea con BIA
-
analisi Sistema Nervoso Autonomo: PPG
-
valutazione dei metalli pesanti
-
dieta come riequilibrio idrico-nutrizionale
-
test Fiori di Bach per il recupero psico-fisico
L'olismo in medicina rappresenta uno stato di salute “globale”, l'unione di mente, corpo, ambiente e società. La ricerca della salute è orientata alla persona e non alla malattia, alla causa e non al sintomo, al sistema e non all'organo, al riequilibrio invece che alla cura cronica, stimolando il naturale processo di autoguarigione del corpo.
Ma cos'è la medicina olistica e da cosa è caratterizzata? Un approccio di tipo olistico non deve essere visto come esclusivo e lontano dalle metodologie di intervento della medicina tradizionale o “scientifica”. Innanzitutto, perché l'approccio di tipo olistico non è finalizzato alla semplice copertura del sintomo ma mira a guarire la persona. Vi è anche una importante dimensione di prevenzione e un'altrettanto importante componente di conservazione e miglioramento dello stato di salute.
Un’ alimentazione su misura per ognuno, sana, bilanciata e gustosa, che prevede il giusto equilibrio tra alimentazione, attività fisica e gestione dello stresso diventa la strada maestra per raggiungere il benessere vero.
Un’alimentazione naturale, di qualità, ricca di cibi freschi, genuini, integri e minimamente processati, basata sui principi della vera dieta (la quale pone come base il consumo di cereali integrali, verdura, frutta, legumi, semi oleosi, pesce, olio extravergine di oliva e un ridotto consumo di prodotti animali e zuccheri)
Casi in cui può essere utile un intervento nutrizionale:
-
disturbi digestivi e intestinali (bruciore e acidità di stomaco, reflusso gastrico, alitosi, difficoltà digestiva, digestione lenta, sonnolenza dopo i pasti, gonfiore addominale, stitichezza, colon irritabile, coliche addominali)
-
dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia)
-
iperglicemia, diabete
-
malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di crohn, rettocolite ulcerosa)
-
disturbi legati allo stress (disturbi del sonno, stanchezza cronica, nervosismo, agitazione, tensioni fisiche e psichiche)
-
allergie respiratorie ed alimentari
-
intolleranze
-
cali di energia nell’arco della giornata, scarsa vitalità
-
disturbi legati ad alterazioni del ciclo ormonale femminile (dolore mestruale, ciclo irregolare, mal di testa, sindrome premestruale con gonfiore, sbalzi d’umore, attacchi di fame, irritabilità, tensioni)
-
disturbi legati alla menopausa (vampate, sudorazione notturna, insonnia, spossatezza, calo del desiderio, sbalzi d’umore, pancia gonfia, ecc.)
-
osteopenia e osteoporosi
-
fasi specifiche della vita (svezzamento, gravidanza, allattamento)
-
problematiche cutanee (eczemi, dermatiti, psoriasi, sfoghi cutanei)
-
problemi circolatori, ritenzione idrica e cellulite
-
sottopeso, sovrappeso, obesità
-
ipotiroidismo
-
patologie autoimmuni
-
disturbi recidivi come raffreddori, candidosi, cistiti, emicrania
-
patologie tumorali
-
debolezze del sistema immunitario

bottom of page